Una corretta gestione della circolazione dell’inchiostro nell’industria flessografica, grazie alla scelta della pompa di trasferimento più adatta, consente di evitare sprechi di materiale e garantire un processo continuo nella lavorazione industriale.
La flessografia è una delle tecnologie più versatili ed efficienti per la produzione di packaging, etichette e stampati di alta qualità. La redditività e l'efficienza di questo processo dipendono da fattori interconnessi.
In questo articolo, analizzeremo perché la scelta della pompa a doppia membrana ASTRAevo (DDE) rappresenta una soluzione strategica fondamentale per garantire un processo efficiente, sicuro e qualitativamente impeccabile.
Analisi del processo e dei punti critici
I principali tipi di inchiostri utilizzati si distinguono in base alla composizione chimica e al tipo di supporto da stampare:
inchiostri a base acqua: composti da una miscela di acqua, resine, pigmenti e additivi, sono particolarmente indicati per la stampa su carta e cartone, grazie alla loro sostenibilità e facilità di asciugatura;
inchiostri a base solvente: costituiti da solventi e resine trovano impiego su una vasta gamma di materiali non assorbenti, ad eccezione di carta e cartone, garantendo un'elevata adesione e resistenza;
inchiostri UV: sono ideali per superfici specifiche come vetro, metallo e plastiche rigide, grazie alla polimerizzazione istantanea attivata dalla luce ultravioletta.
Gestione del trasferimento degli inchiostri nelle tre fasi operative
Il trasferimento degli inchiostri avviene attraverso tre fasi con specifiche esigenze tecniche e configurazioni impiantistiche:
Fase 1 – Dosaggio dell’inchiostro
L'inchiostro viene trasferito dai serbatoi alle macchine da stampa. L’area di dosaggio è dotata di numerose pompe, il cui numero varia in base al livello di automazione e al servizio richiesto.
Configurazione delle pompe ARGAL PUMPS adatte:
ASTRAevo in GFR-PP con membrane in EPDM
ASTRAevo in alluminio con membrane in PTFE
Fase 2 – Alimentazione della macchina da stampa
Durante la stampa, il prodotto viene trasferito direttamente alla macchina, con un sistema che prevede generalmente da 8 a 10 pompe, una per ciascun colore.
Configurazione delle pompe ARGAL PUMPS adatte:
ASTRAevo in GFR-PP con membrane in EPDM
ASTRAevo in alluminio con membrane in PTFE
Fase 3 – Pulizia
La fase di lavaggio è fondamentale per garantire la qualità del processo e prevenire contaminazioni tra colori. Richiede l’impiego da 1 a 3 pompe, a seconda della complessità del sistema.
Configurazione delle pompe ARGAL PUMPS adatte:
ASTRAevo in alluminio con membrane in EPDM
Alterazioni degli inchiostri lungo il processo produttivo
Durante le tre fasi principali del processo flessografico le proprietà chimico-fisiche degli inchiostri possono subire variazioni significative, con impatti diretti sulla qualità di stampa. Tra i fenomeni più critici ci sono:
variazioni di pH e viscosità: in particolare per gli inchiostri a base acqua, l’alterazione simultanea di questi parametri può provocare la gelificazione del prodotto, compromettendo la fluidità e l’omogeneità dell’applicazione;
formazione di schiuma: l’aumento della velocità della macchina può generare bolle nell’inchiostro a base acqua, causando irregolarità nel flusso e nella distribuzione del colore;
contaminazione: la fase di pulizia riveste un ruolo cruciale. Se non eseguita con estrema precisione, residui di inchiostro o liquidi di lavaggio possono contaminare le successive lavorazioni, alterando le caratteristiche degli inchiostri e compromettendo il risultato finale.
La risposta di ARGAL: perché scegliere le nostre pompe
Affrontare queste sfide richiede una tecnologia di pompaggio specifica e ben progettata: è qui che le soluzioni ARGAL fanno la differenza, grazie alla gamma di pompe pneumatiche a doppia membrana ASTRAevo.
La gamma è disponibile in tre configurazioni principali:
configurazione standard: il design avanzato della membrana consente alla pompa di gestire fluidi con diverse viscosità senza difficoltà e senza variazioni nel flusso, assicurando continuità e precisione nel trasferimento;
configurazione a bassa pressione: questa versione è in grado di avviarsi e operare a pressioni estremamente basse, riducendo al minimo il rischio di schizzi e turbolenze. È indicata per applicazioni delicate o dove è richiesta una gestione controllata del flusso;
ASTRAevo FREE: in questa configurazione, l’aria compressa movimenta il fluido, mentre un segnale elettrico ne regola la velocità. Questo sistema consente un dosaggio estremamente preciso, ideale in ambienti automatizzati o in presenza di PLC. Le pompe ASTRAevo FREE possono essere facilmente integrate con una vasta gamma di dispositivi, permettendo l’automazione completa del processo.
Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni, è disponibile come opzione il sistema PDE (dampener), progettato per ridurre l’effetto pulsante del flusso e garantire una maggiore stabilità operativa. La linea di dampener ASTRAevo è stata sviluppata per rispondere alle esigenze di precisione e affidabilità nei processi di stampa più avanzati.
La sicurezza non ammette compromessi: su richiesta, è disponibile la versione certificata FDA e ATEX per Zona 1 o Zona 2.
Trova la pompa perfetta per la tua applicazione! Contattaci.
Ogni processo industriale presenta sfide uniche: parla con uno dei nostri specialisti per ricevere una consulenza personalizzata.