Pump world
Insights
Pompe a trascinamento magnetico o pompa a tenuta meccanica?
12/09/2025
La pompa a tenuta meccanica: una soluzione convenzionale
La pompa a tenuta meccanica è costituita da un sistema di tenuta tra l'albero rotante della pompa e il corpo statico, per contenere il fluido. La tenuta è tipicamente composta da due anelli che richiedono un flussaggio per lubrificare le controfacce di tenuta ed evitare l’aumento localizzato della temperatura. Le tenute sono di norma flussate dal fluido pompato o da un liquido esterno pulito, se necessario.
-
Vantaggi: l'investimento iniziale potrebbe essere inferiore. Si tratta di un'ampia gamma di applicazioni con fluidi non aggressivi (es. acque chiare, liquidi non corrosivi o non volatili) e a temperature elevate;
-
svantaggi: la tenuta è un organo soggetto, per sua definizione, a usura. Il contatto con il fluido ne causa un degrado progressivo, rendendo necessaria una manutenzione periodica. Il rischio, anche se minimo, è quello di perdite o trafilamenti.
La pompa a trascinamento magnetico
Nelle pompe a trascinamento magnetico il moto viene trasmesso dall'albero motore alla girante attraverso un giunto magnetico. Il trasferimento della coppia motrice è affidato a una tazza porta magneti esterna, calettata sull'albero motore. La tazza, ruotando, genera un campo magnetico che mette in rotazione un secondo anello di magneti interno e solidale alla girante. A separare i due gruppi magnetici interviene una camera di isolamento che isolando ermeticamente il fluido pompato, crea un sistema privo di vie di fuga.
-
Vantaggi: si azzera il rischio di perdite e di dispersioni. Questo rende la pompa a trascinamento magnetico una scelta funzionale per il pompaggio di fluidi corrosivi, tossici o volatili. La manutenzione è ridotta, limitata alla verifica periodica dei cuscinetti, con un conseguente abbattimento dei costi;
-
svantaggi: il costo d'acquisto iniziale è superiore. Le pompe a trascinamento magnetico sono sensibili alla presenza di particelle solide abrasive che possono danneggiare gravemente i cuscinetti interni, la cui operatività è limitata dalla temperatura dei magneti.
Il ruolo decisivo dei materiali costruttivi
Non è da sottovalutare la sinergia tra il design della pompa e il materiale con cui viene costruita.
-
Polipropilene (PP): è un materiale versatile ed economicamente vantaggioso, compatibile con un’ampia gamma di acidi e basi. In ARGAL, utilizziamo il PP rinforzato che consente di offrire una maggiore resistenza meccanica e stabilità rendendolo ideale per applicazioni industriali più esigenti;
-
ETFE caricato carbonio: combina la resistenza chimica con una maggiore conducibilità elettrica, risultando adatto soprattutto in ambienti potenzialmente esplosivi.