Pump world

Pompe a trascinamento magnetico o pompa a tenuta meccanica?

12/09/2025

 


 

La pompa a tenuta meccanica: una soluzione convenzionale

La pompa a tenuta meccanica è costituita da un sistema di tenuta tra l'albero rotante della pompa e il corpo statico, per contenere il fluido. La tenuta è tipicamente composta da due anelli che richiedono un flussaggio per lubrificare le controfacce di tenuta ed evitare l’aumento localizzato della temperatura. Le tenute sono di norma flussate dal fluido pompato o da un liquido esterno pulito, se necessario.

  • Vantaggi: l'investimento iniziale potrebbe essere inferiore. Si tratta di un'ampia gamma di applicazioni con fluidi non aggressivi (es. acque chiare, liquidi non corrosivi o non volatili) e a temperature elevate; 

  • svantaggi: la tenuta è un organo soggetto, per sua definizione, a usura. Il contatto con il fluido ne causa un degrado progressivo, rendendo necessaria una manutenzione periodica. Il rischio, anche se minimo, è quello di perdite o trafilamenti. 

La pompa a trascinamento magnetico 

Nelle pompe a trascinamento magnetico il moto viene trasmesso dall'albero motore alla girante attraverso un giunto magnetico. Il trasferimento della coppia motrice è affidato a una tazza porta magneti esterna, calettata sull'albero motore. La tazza, ruotando, genera un campo magnetico che mette in rotazione un secondo anello di magneti interno e solidale alla girante. A separare i due gruppi magnetici interviene una camera di isolamento che isolando ermeticamente il fluido pompato, crea un sistema privo di vie di fuga. 

  • Vantaggi: si azzera il rischio di perdite e di dispersioni. Questo rende la pompa a trascinamento magnetico una scelta funzionale per il pompaggio di fluidi corrosivi, tossici o volatili. La manutenzione è ridotta, limitata alla verifica periodica dei cuscinetti, con un conseguente abbattimento dei costi; 

  • svantaggi: il costo d'acquisto iniziale è superiore. Le pompe a trascinamento magnetico sono sensibili alla presenza di particelle solide abrasive che possono danneggiare gravemente i cuscinetti interni, la cui operatività è limitata dalla temperatura dei magneti. 

Il ruolo decisivo dei materiali costruttivi 

Non è da sottovalutare la sinergia tra il design della pompa e il materiale con cui viene costruita. 

  • Polipropilene (PP): è un materiale versatile ed economicamente vantaggioso, compatibile con un’ampia gamma di acidi e basi. In ARGAL, utilizziamo il PP rinforzato che consente di offrire una maggiore resistenza meccanica e stabilità rendendolo ideale per applicazioni industriali più esigenti; 

  • ETFE caricato carbonio: combina la resistenza chimica con una maggiore conducibilità elettrica, risultando adatto soprattutto in ambienti potenzialmente esplosivi.

Quale scegliere? Una decisione strategica 

La scelta tra le due tecnologie si traduce, quindi, in un'analisi strategica che va oltre il semplice dato tecnico, mettendo a confronto l'intero ciclo di vita dell'investimento e delle attività da svolgere. 

Scopri nel dettaglio le pompe ARGAL PUMPS: ROUTE, PRIMA, BASIS, FRONTIERA, SATURNevo, EUROPA, POMPE AUTOADESCANTI.

La pompa a tenuta meccanica si conferma la soluzione ideale quando si trattano fluidi non pericolosi, o non volatili, e quando l'investimento iniziale che si desidera affrontare è più contenuto. 

Tuttavia, quando si trattano liquidi tossici, corrosivi o ad alta volatilità, la pompa a trascinamento magnetico è la soluzione più idonea: la sua architettura ermetica garantisce la massima sicurezza azzerando il rischio di perdite.

Oltre il prodotto: la consulenza tecnica ARGAL PUMPS

Ogni impianto ha esigenze uniche: il vantaggio di avere un nostro ufficio tecnico interno è un plus non indifferente. Il progetto viene personalizzato e gestito step by step, affiancando costantemente il cliente. Viene realizzata una precisa analisi, insieme al team commerciale, delle condizioni di pompaggio e del liquido da pompare. 

Questo approccio consulenziale ci permette di configurare la soluzione più efficiente, sicura e affidabile, personalizzando il prodotto per soddisfare anche le specifiche più stringenti.